Attività di Orientamento

Le iniziative di orientamento potrebbero svolgersi a distanza (tramite piattaforma WebEx) o in presenza, a seconda delle direttive relative all'emergenza coronavirus. Consulta frequentemente questa pagina, appena possibile verranno forniti tutti i dettagli.

 

Per informazioni su tutte le attività di Orientamento organizzate dall'Ateneo per tutte le Scuole e tutti i Dipartimenti, consulta la sezione Orientamento e gli Eventi di Orientamento sul Portale di Ateneo.

Giornate di orientamento:

Orientamento di II livello SAMEV - Lauree Magistrali e Master di I livello: la prossima edizione si svolgerà l'8 marzo 2024 in presenza. Trovi le presentazioni dei corsi di studio e maggiori informazioni nelle sezioni:  

Orientamento di III livello SAMEV - Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione e Master di II livello: la prossima edizione si svolgerà l'8 marzo 2024 in presenza. Trovi le presentazioni dei corsi di studio e maggiori informazioni nelle sezioni: 

Porte aperte SAMEV:

Edizione primaverile 2024

  • 21/03/2024 ore 14.30: presentazione dei Corsi di Studio in Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali, Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici e Medicina veterinaria. Per partecipare è necessario prenotarsi utilizzando il form online (disponibile prossimamente). Durante la scorsa edizione il programma della giornata ha previsto attività dimostrative e interattive fruibili solo in presenza; anche per quest'anno è prevista solo la presentazione iniziale anche a distanza, mentre la visita del Campus è possibile solo in presenza (collegamento alla presentazione dei corsi DISAFA - disponibile prossimamente | collegamento alla presentazione dei corsi DSV - disponibile prossimamente).

Edizione estiva 2024

  • 10/07/2024 ore 9.30: presentazione dei Corsi di Studio in Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali, Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici e Medicina veterinaria. Per partecipare è necessario prenotarsi utilizzando il form online (disponibile prossimamente). Durante la scorsa edizione il programma della giornata ha previsto attività dimostrative e interattive fruibili solo in presenza (consulta la locandina allegata); anche per quest'anno è prevista solo la presentazione iniziale anche a distanza, mentre la visita del Campus è possibile solo in presenza (collegamento alla presentazione dei corsi DISAFA - disponibile prossimamente | collegamento alla presentazione dei corsi DSV - disponibile prossimamente).

 

Open day DISAFA - Edizioni per Alba, Cuneo e Asti:

  • Alba, 19/04/2024 ore 14: presentazione dei Corsi di Studio in Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali. Per partecipare all'edizione dell'Open day DISAFA ad Alba è necessario prenotarsi utilizzando il form online (disponibile prossimamente). La visita della sede di Alba è possibile solo in presenza.
  • Cuneo, 03/05/2024 ore 14: presentazione dei Corsi di Studio in Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali. Per partecipare all'edizione dell'Open day DISAFA a Cuneo è necessario prenotarsi utilizzando il form online (disponibile prossimamente). La visita della sede di Cuneo è possibile solo in presenza.
  • Asti, 10/05/2024 ore 14: presentazione dei Corsi di Studio in Tecnologie alimentari, Viticoltura ed enologia, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali. Per partecipare all'edizione dell'Open day DISAFA ad Asti è necessario prenotarsi utilizzando il form online (disponibile prossimamente). La visita della sede di Asti è possibile solo in presenza.

Le locandine saranno pubblicate non appena disponibili.