Tirocini Extra-Curriculari

FAQ TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (EXTRA-CURRICULARI) – AGGIORNAMENTO 15/11/2018

 

Cosa sono?

I Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curriculari) sono una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un Soggetto Ospitante e il/la Tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento lavorativo (cfr. "Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017, n. 85-6277 L.R. 34/2008 artt. 38-41. Approvazione della disciplina regionale dei tirocini extracurriculari (formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento lavorativo), in attuazione dell'accordo del 25/05/2017, adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Revoca della DGR 74-5911 del 3/6/2013").

I Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curriculari) sono un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro. 
 

A cosa sono finalizzati?

I Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curriculari) sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nella delicata fase di transizione dall’Università al Lavoro mediante una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del Mercato del Lavoro. 
 

Perché si chiamano anche Extra-Curricolari?

I Tirocini Formativi e di Orientamento  si chiamano anche Extra-Curricolari poiché non rientrano nel Curriculum previsto dal Piano di Studi dei singoli Studenti/Neolaureati, e ad essi non è dunque associato il riconoscimento di CFU validi per la carriera accademica. 
 

Quali sono i Soggetti coinvolti per l’attivazione di un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare)?

I Soggetti coinvolti per l’attivazione di un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) sono tre: 

  • Il Soggetto Promotore (rappresentato dal Job Placement SAMEV per l’Università degli Studi di Torino);
  • Il Soggetto Ospitante (Pubblico o Privato);
  •  Il/la Tirocinante.

 

Quali caratteristiche deve possedere il/la Tirocinante?

Per vedere attivato a proprio favore un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curriculare), il Soggetto Destinatario deve aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio da non più di 12 mesi: 

  • Laurea (triennale e/o magistrale);
  • Master universitario (I e/o II livello);
  • Dottorato di ricerca.

 

Quali sono i compiti del Soggetto Promotore?

Spetta al soggetto promotore il presidio della qualità dell’esperienza di tirocinio. In particolare i  compiti del soggetto promotore sono: 

  • favorire l’attivazione dell’esperienza di tirocinio supportando il soggetto ospitante e il Tirocinante  nella fase di avvio nella gestione delle procedure amministrative e nella predisposizione del  Progetto Formativo secondo le disposizioni e i modelli regionali oggetto di apposito provvedimento;
  • individuare un referente o tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio;
  •  promuovere il buon andamento dell’esperienza di tirocinio attraverso un’azione di  accompagnamento e monitoraggio in itinere;
  •  rilasciare, anche sulla base della valutazione del soggetto ospitante, l’attestazione dei risultati, specificando le competenze, abilità e conoscenze eventualmente acquisite operando in coerenza con  il processo di individuazione e validazione delle competenze definito dalla Regione in  ottemperanza a quanto previsto dall’art. 4 della Legge 92/2012 e dal successivo Dlgs 13/2013;
  • contribuire al monitoraggio territoriale dell’andamento dei tirocini. A tal fine il soggetto promotore  redige con cadenza annuale un rapporto sintetico di analisi dei tirocini realizzati, al fine di  evidenziarne i risultati in termini di inserimento/reinserimento lavorativo. Il Rapporto è inviato alla  Regione e reso disponibile attraverso la pubblicazione sul sito internet del soggetto promotore, nel  rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali.

 

Quali sono i compiti del Soggetto Ospitante?

I compiti del  soggetto ospitante sono: 

  • stipulare la convenzione con il soggetto promotore e definire il Progetto Formativo, in
  •  collaborazione con il soggetto promotore;
  •  designare un tutor con funzioni di affiancamento al Tirocinante sul luogo di lavoro, individuato tra i  propri lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il Progetto Formativo individuale. Nel caso di Imprese con meno di 15 dipendenti e di Imprese artigiane, il tutor può essere il titolare o un amministratore dell’Impresa, un socio o un famigliare coadiuvante inserito nell’attività dell’Impresa; - assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto;
  • valutare l’esperienza svolta dal Tirocinante ai fini del rilascio, da parte del soggetto promotore, dell’attestazione dell’attività svolta e delle competenze eventualmente acquisite.

ATTENZIONE: I Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curriculari) sono soggetti alle Comunicazioni Obbligatorie On-Line ai Centri Territoriali per l’Impiego, introdotte con la legge finanziaria 2007, da assolversi attraverso procedura informatica. Per maggiori informazioni sulle Comunicazioni Obbligatorie On-Line, per l’accreditamento e per l’accesso al sistema: http://www.co.lavoro.gov.it/ 
 

Quali sono i compiti del/la Tirocinante?

Il/la Tirocinante è tenuto/a a: 

  • svolgere le attività previste dal Progetto Formativo;
  • rispettare le disposizioni di cui all’art. 20 del Decreto Legislativo n. 81/2008 (“Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”);
  • mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio

 

Qual è la durata massima di un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare)?

Il singolo Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) può avere una durata massima di 6 mesi (proroghe comprese) da iniziare entro i 12 mesi successivi all’acquisizione del titolo di studio. 
Il Soggetto Ospitante non può realizzare più di un Tirocinio con il/la medesimo/a Tirocinante, fatta salva la possibilità di proroga circoscritta al limite massimo di durata. 
L’impegno del/la Tirocinante presso il Soggetto Ospitante non deve superare l’orario previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento (in ogni caso non più di 40h/settimana). 
La durata dei Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curricolari) destinati a persone disabili non può essere superiore a ventiquattro mesi (proroghe comprese). 
 

È obbligatorio riconoscere l’Indennità di partecipazione al/la Tirocinante?

Sì. Sulla base di quanto previsto dall’art 1, commi 34-36 della L. 92/2012 l’Ente Ospitante è tenuto a corrispondere al/la Tirocinante  un’Indennità per la partecipazione al Tirocinio. Si ritiene congrua un’Indennità di partecipazione minima mensile di € 300,00 lordi corrispondente all’impegno massimo di 20 ore settimanali. Tale importo aumenta proporzionalmente in relazione all’impegno del/la Tirocinante fino a un massimo di 40 ore settimanali, in coerenza con gli obiettivi del Progetto Formativo, corrispondente a un’Indennità di partecipazione minima mensile pari a € 600,00 lordi. È in ogni caso facoltà dei soggetti coinvolti concordare Indennità di valore superiore ai riferimenti sopra riportati. 
 

Come si tratta l’Indennità di partecipazione al/la Tirocinante?

Dal punto di vista fiscale l’Indennità corrisposta al/la Tirocinante è considerata quale reddito assimilato a quelli di lavoro dipendente (cfr. art. 50, D.P.R. n. 917/1986 TUIR). Stante, comunque, la non configurabilità della partecipazione al Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) quale attività lavorativa, tale partecipazione, nonché la percezione dell’Indennità, non comportano la perdita dello stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal/la Tirocinante. 
 

Chi fornisce la copertura assicurativa?

Il Soggetto Promotore (Università degli Studi di Torino) garantisce la copertura assicurativa per la Responsabilità Civile presso compagnie assicurative operanti nel settore e contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL. In caso di infortunio il Soggetto Ospitante deve informare il Job Placement non oltre le 12 ore successive all’accaduto. 
 

 

Quanti/e Tirocinanti è possibile Ospitare?

I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti, in relazione al numero di dipendenti a tempo indeterminato, a tempo determinato superiore a sei mesi, in proporzione al periodo contrattuale di riferimento, assunti con contratto stagionale di durata non inferiore a tre mesi, nonché soci e/o familiari coadiuvanti inseriti nell’Impresa, nei limiti di seguito indicati: 

  • datori di lavoro senza dipendenti, ivi compresi gli imprenditori e i liberi professionisti, operanti in qualsiasi settore di attività ad eccezione del lavoro domestico, un Tirocinante (N.B.: nel caso in cui il datore di lavoro senza dipendenti subordinati ospiti un Tirocinante, deve seguirlo in modo costante durante l’orario nel quale il tirocinio viene svolto;
  • le unità operative con non più di cinque dipendenti, un Tirocinante;
  •  le unità operative con un numero di dipendenti compreso tra sei e venti, non più di due Tirocinanti contemporaneamente;
  •  le unità operative con ventuno o più dipendenti, Tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente, con arrotondamento all’unità superiore.

 

È sempre possibile ospitare Tirocinanti?

L’utilizzo dei Tirocini Formativi e di Orientamento (Extra-Curriculari) non è ammesso: 

  • nelle Imprese che abbiano in corso sospensioni di lavoratori con ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, straordinaria o in deroga, limitatamente alle aree organizzative (uffici, reparti) ed alle figure professionali interessate;
  • nei confronti delle persone disabili ai sensi dell’art. 1 della L. 68/1999, qualora l’azienda abbia in corso sospensioni di lavoratori con ricorso alla Cassa Integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga e tra i soggetti coinvolti siano presenti soggetti disabili con la stessa mansione;
  • in sostituzione di lavoratori con contratti a termine nei periodi di picco delle attività;
  •  per sostituire il personale del soggetto ospitante nei periodi di malattia, maternità o ferie né per ricoprire ruoli necessari all’organizzazione dello stesso.

Nel caso in cui l’Impresa abbia proceduto, nei sei mesi precedenti, ad effettuare licenziamenti collettivi o licenziamenti individuali o plurimi per giustificato motivo oggettivo, nonché procedure di mobilità per riduzione di personale, essa ha comunque la possibilità di ospitare Tirocinanti limitatamente alle aree organizzative (uffici, reparti) ed alle figure professionali non interessate dalla riduzione di personale.

  
Nel caso il Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) si svolgesse al di fuori del Territorio della Regione Piemonte, a quale normativa si fa riferimento?

In caso di soggetto ospitante (Privato o Pubblico) con unità operative ubicate anche al di fuori del territorio regionale, il Tirocinio realizzato presso unità operative situate in Regione Piemonte è regolato, di norma, dalla Deliberazione della Giunta Regionale 3 giugno 2013, n. 74-5911 - L.R. 34/08 artt. 38 - 41. Provvedimento di attuazione dei Tirocini formativi e di orientamento, Tirocini di inserimento/reinserimento e Tirocini estivi. Attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite dai tirocinanti”. Nel caso di Tirocini che prevedono attività formative in più regioni, la normativa di riferimento è quella della Regione sede di attivazione del Tirocinio
 

Come si attiva un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare)?

Per attivare un Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) è necessario che il Soggetto Ospitante  si accrediti sul portale Job Placement On-Line. Una volta accreditato, il Soggetto Ospitante richiederà al Job Placement SAMEV l’invio dell’apposita Convenzione. 
Accedere al Servizio Job Placement On-Line - gratuito - è molto semplice: 

  1. Effettuare la registrazione al Portale all’indirizzo http://www.unito.it/registrazione, avendo cura di scegliere “Impresa” nel campo relativo al profilo. In questa prima fase viene richiesta la registrazione di una persona fisica. Si riceverà così una prima e-mail con la richiesta di confermare la registrazione entro 1 ora dalla ricezione dell’email. A seguito della conferma il sistema invierà una seconda e-mail contenente la username assegnata all’utente;
  2.  Accedere al profilo My Unito Enti e Imprese inserendo nella sezione Login MyUnito del Portale le credenziali ottenute e registrare la propria Impresa. Si riceverà così una e-mail di conferma (entro 2 giorni lavorativi) e da quel momento sarà possibile usufruire dei servizi on line dedicati alle aziende.

 Una volta accreditato, il Soggetto Ospitante potrà: 

  1. Pubblicare e gestire le Offerte di Lavoro e/o di Tirocinio Extra-Curricolare;
  2. Consultare i curriculum vitae in formato anonimo di studenti e laureati;
  3.  Seguire l’intero processo selettivo;
  4. Richiedere la Convenzione per lo svolgimento di Tirocini Curricolari ed Extra-Curricolari (scrivendo a placement.samev@unito.it). La Convenzione della durata di 3 anni verrà inviata al Soggetto Ospitante dal Job Placement SAMEV via e-mail in formato pdf: questo documento dovrà essere stampato, siglato in calce e su ogni pagina dal Legale Rappresentante e dovrà essere fatto pervenire al Job Placement in originale corredato di una Marca da Bollo del valore di €16 come previsto dalla normativa vigente (N.B.: la Marca da Bollo andrà affrancata sulla seconda pagina della Convenzione in prossimità delle firme dei rappresentanti legali del Soggetto Ospitante e del Soggetto Promotore).

 

Per procedere con l’attivazione del Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) relativo alla Risorsa individuata, il Soggetto Ospitante dovrà inoltre consegnare al Job Placement: 

  1. nr. 3 copie del Progetto Formativo firmate dal/la Tirocinante, dal/la Tutor Aziendale e dal Tutor Accademico (MOD_03 - FACSIMILE) contenente obiettivi, descrizione attività, competenze e conoscenze, abilità da acquisire, modalità di svolgimento, durata del Tirocinio, dati del Tirocinante, del Tutor Aziendale e del Tutor Accademico;
  2.  nr. 1 copia dell’Attestazione numero Dipendenti e Tirocinanti in Servizio al momento dell’avvio del Tirocinio e dell’Attestazione che l’Azienda rispetta quanto definito dal secondo comma dell’articolo 38 della legge regionale 34 del 22/12/2008 che stabilisce che “Non è ammesso l’utilizzo di Tirocini in aziende che abbiano in corso sospensioni di lavoratori in cassa integrazione o che nei sei mesi precedenti abbiano ridotto il personale con licenziamenti, mobilità” (MOD_06). N.B.: Questo documento deve riportare la data indicata nel Progetto Formativo e dovrà essere consegnato firmato in originale al Servizio Job Placement in occasione dell’avvio di ogni nuovo Progetto Formativo.

Il Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) può subire variazioni?

Il/la Tirocinante ha diritto ad una sospensione del Tirocinio per maternità, infortunio, chiusura collettiva o malattia lunga, intendendosi per tale quella che si protrae per una durata pari o superiore ad un terzo del Tirocinio. Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del Tirocinio secondo i limiti massimi precedentemente indicati
Il Soggetto Ospitante può interrompere il Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) nel caso in cui il/la Tirocinante non rispetti le regole sottoscritte nel Progetto Formativo. Parimenti il/la Tirocinante può interrompere il Tirocinio Formativo e di Orientamento (Extra-Curricolare) nel caso in cui il Soggetto Ospitante non rispetti quanto previsto nel Progetto Formativo. 
Ogni variazione (Sospensione, Interruzione, Proroga) dovrà essere comunicata con almeno 10 giorni di anticipo al Job Placement utilizzando l’apposito form (MOD_07).